-
VADEMECUM SUI REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA DEL 12 GIUGNO 2022
I quesiti del referendum giustizia 2022
I cinque quesiti del referendum popolare 2022 sono caratterizzati da 5 schede. Ciascuna scheda per la votazione ha il suo colore per consentire di distinguere ogni quesito, i cui testi sono sinteticamente i seguenti:
1° REFERENDUM GIUSTIZIA (scheda rossa)
Abolizione della legge Severino (D.lgs. n. 235/2012)
Il Decreto legislativo, 31/12/2012 n° 235, G.U. 04/01/2013 […]
-
Adescamento online
L’adescamento di minore su internet: quali sono i pericoli per bambini e adolescenti derivanti dall’utilizzo dei social network.
Moltissimi minori, perfino bambini, hanno a disposizione uno smartphone, un pc o altro dispositivo collegato ad internet. Molti minori attivano – spesso all’insaputa dei genitori – un profilo sui social network. In questo modo tuo figlio può accedere […]
-
Pignoramento: che fare?
Cosa faccio se mi pignorano il conto corrente nel quale verso la pensione o lo stipendio?
Se hai accumulato un debito con qualcuno e non hai provveduto a pagare quanto dovuto nonostante i solleciti (in genere il creditore proverà prima “con le buone” scrivendoti e facendoti scrivere da un avvocato una diffida e/o un atto di […]
-
Arresto: l’arresto in flagranza e la convalida del fermo, dell’indagato
L’arresto in flagranza e il fermo della persona indagata di un reato. In quali casi, con quali limiti e garanzie. La procedura di convalida.
La parola “arresto” in penale ha due significati: il primo è relativo alla pena che è applicabile a chi viola una contravvenzione (insieme o in alternativa alla ammenda) ed è contemplato dagli […]
-
Successione: il coniuge superstite ha diritto a continuare ad abitare nella casa familiare?
In base all’art. 540, comma 2, del codice civile, al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all’eredità, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni.
Art. 540, comma 2, del codice civile.
Al coniuge, anche quando […] -
Se il venditore trattiene la caparra, quando il contratto non va a buon fine, si può configurare il reato di truffa?
Se il venditore trattiene la caparra nel caso in cui il contratto non va a buon fine, si può configurare il reato di truffa?
È regola comune inserire una caparra confirmatoria al momento della sottoscrizione di un contratto a garanzia delle buone intenzioni di una delle parti. Tale caparra consiste nella dazione di una somma di […] -
Come ottenere il risarcimento per riparazione per ingiusta detenzione
Come ottenere il risarcimento per riparazione per ingiusta detenzione
NOZIONI GENERALI
È necessario preliminarmente distinguere i casi di riparazione per ingiusta detenzione da quelli di riparazione derivante da errore giudiziario.
Si parla di “riparazione per ingiusta detenzione” quando, prima del processo e comunque prima di una sentenza, si subisce una misura cautelare detentiva (in carcere o agli arresti […] -
Proclamata l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni 2, 3, 4, 5 e 6 dicembre 2019 per chiedere che venga cancellata la nuova disciplina sulla prescrizione, altrimenti destinata a rendere il processo penale una macchina senza tempo
Si riporta integralmente la delibera della GIUNTA DELL’UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE con la quale è proclamata l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni 2, 3, 4, 5 e 6 dicembre 2019 per chiedere che venga cancellata la nuova disciplina sulla prescrizione, altrimenti destinata a rendere il processo penale una […]
-
Fino a quando il genitore separato deve mantenere i figli maggiorenni ?
Fino a quando il genitore separato deve mantenere i figli maggiorenni versando l’assegno di mantenimento?
La Corte di Cassazione (sez. VI Civile, ordinanza n. 19696/19; depositata il 22 luglio) torna sulla importante questione del mantenimento dei figli maggiorenni da parte del genitore separato che è tenuto al versamento dell’assegno di mantenimento.In sintesi:
l’obbligo del mantenimento dei […]
-
“Codice Rosso”: la legge di “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”
“Codice Rosso”
la Legge di “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”.
Al di là del nomignolo bislacco e molto hollywoodiano dato dalla stampa – “Codice Rosso” – che ricorda più un film thriller (ricordate il codice rosso di […]
- 1
- 2